Visualizzazione post con etichetta music. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta music. Mostra tutti i post

mercoledì 8 giugno 2016

May Recap + My Jams! #5

Salve a tutti!
Ok, ho tipo 4 post arretrati da scrivere, ma andiamo per ordine...più o meno!
 http://66.media.tumblr.com/3ac920173756d98fb671e6b2659fc9fa/tumblr_o6wl7eeOOv1tq4of6o1_500.gif
Maggio è stato un mese strano forte. E' stato il mese della procrastinazione e del sonno, come vi ho spiegato con un po' di ironia in questo post. E' sempre meglio buttarla sul ridere, anche se ci sarebbe più da piangere!
Ho letto un solo libro questo mese, "Sins and Needles" di Karina Halle, ma non l'ho recensito per il semplice fatto che volevo prima finire tutta la trilogia, altrimenti la recensione non sarebbe completa, secondo il mio punto di vista.
Vi annuncio con grande felicità che il blocco mi è passato e ho ricominciato a leggere, addirittura ho già finito un libro e scriverò la recensione a breve! Mi sento più me stessa, adesso. Leggere mi da equilibrio e quando non leggo per lunghi periodi, mi sento sempre un po' più persa.
Per quanto riguarda le serie, sono indietro di un paio di episodi con Outlander, ma sono sempre al passo con Game of Thrones, come avrete notato.
Game of Thrones va necessariamente guardato il prima possibile, perché non appena esce la puntata ci sono spoiler ovunque! E per ovunque intendo che li trovi pure scritti sui muri, se ascolti attentamente scopri che li sussurra anche il vento e gli uccellini li cantano.
Sto amando questa nuova stagione moltissimo e sto anche amando recensirla. L'intreccio si sta facendo sempre più fitto e non è sempre facile parlarne, ma amo farlo. GOT è una di quelle serie che per essere apprezzate a pieno devono essere discusse approfonditamente con altre persone che lo amano tanto quanto te e GOT o lo ami fino all'ossessione o lo odi. E' un gran bel fandom!
Ormai mancano solo 3 puntate al gran finale di stagione...sono sempre troppo corte le stagioni di GOT! *sigh* ç---ç
Maaaa passiamo alla parte in cui vi parlo delle jams che mi hanno accompagnato in questo mese, shall we?

Blue Neighbourhood di Troye Sivan. Non è la prima volta che menziono quest'album e l'ho anche incluso tra miei album preferiti dell'anno scorso. Troye Sivan è (o forse dovrei dire era) uno Youtuber australiano e io lo seguo da tempo. L'anno scorso è riuscito finalmente a realizare il suo sogno di pubblicare un album, dopo due ep, e non potrebbe essere più perfetto. Non c'è un periodo in cui io non ascolti quest'album, dovrei includerlo in tutti i "My Jams!".
C'è una canzone, in particolare, che mi ha aiutato in alcuni momenti bui e che mi ritrovo ad ascoltare molto spesso, perché mi fa sempre stare bene. Troye, grazie! ♥

Beneath the Skin degli Of Monsters and Men. Ascolto questo gruppo da quando è uscita "Little Talks" qualche anno fa. Questa canzone era ovunque (l'hanno anche inclusa nel soundtrack di The Sims 3) e io l'amavo. Ancora oggi alle volte l'ascolto! Comunque, non sapevo avessero pubblicato un nuovo album, l'ho scoperto spulciando su Spotify una sera. A me piace un sacco l'indie e quest'album mi piace molto più del primo. Lo ascolto dall'inizio alla fine, perché mi piace tutto!

Cry Baby di Melanie Martinez. Seguire decine e decine di youtuber americani mi ha portato a conoscere Melanie Martinez, perché per una cosa o per un'altra viene nominata spesso. Allora, per curiosità sono andata ad indagare...e niente, alla fine ho scaricato tutto l'album e mi piace un sacco. Melanie si è creata questo alterego, Cry Baby appunto, tutte le canzoni hanno titoli riguardanti l'infanzia, come Dollhouse o Sippy Cup, ma trattano argomenti tutt'altro che leggeri e spensierati. I video sono inquietanti e anche molto creativi, secondo me. La musica è molto originale, non è quello che si sente solitamente in radio. Melanie Martinez è un gran talento, senza dubbio.
 
Done! Adesso corro a scrivere la recensione di GOT...ci vorrà un po'!  #jesustakethewheel *respiri profondi*

domenica 1 maggio 2016

My Jams! #4

Buonasera a tutti e buon primo Maggio!
Il primo del mese è quel giorno in cui, solitamente, vi parlo della musica che ha accompagnato le mie giornate nel mese che si è appena concluso. Quindi facciamolo!
Cosa fate voi quando avete voglia di scoprire nuova musica? Io accendo la radio oppure cerco una canzone su Youtube e lascio che vada avanti da solo finché non trovo qualcosa che mi interessa. Quei due metodi sono sempre efficaci, ma ce n'è uno, molto più semplice, secondo me, e ancora più competente (?): andare a cercare la classifica Billboard Hot 100 oppure la UK Top 40. Se non sbaglio, c'è stato un periodo in cui la Top 40 la trasmettevano su MTV...
Molto spesso queste due classifiche hanno tante canzoni in comune, ma la differenza primaria è che la prima, essendo una classifica americana, è piena zeppa di country e hiphop (quello pesante del ghetto), mentre la seconda è una classifica europea ed è piena zeppa di EDM.
Domenica scorsa abbiamo organizzato un'escursione con la family e ci serviva una playlist per il viaggio in macchina, allora ho cercato le classifiche e ho scelto la Top 40, anche perché nelle prime posizioni della Billboard c'era tutto l'album dei Chainsmokers, praticamente.
Questi sono i singoli che mi piacciono di più, in ordine di classifica (della settimana scorsa, quella di questa settimana è tutta per Queen B e Prince):

One Dance di Drake (feat. Wizkid & Kyla). Drake è un artista molto famoso, negli Usa, in particolare, è amatissimo, ma io non ne ho mai capito il motivo, anzi devo dire che mi sta abbastanza sulle balle dopo che se le è portate per ventordici mesi con Hotline Bling, il cui video, con le sue mosse di ballo ridicole, ricorderemo tutti per sempre! One Dance però mi piace, stranamente! Sì, è stata una sorpresa anche per me!

(X)
Cheap Thrills di Sia (feat Sean Paul). Io amo Sia, penso che abbia una voce spettacolare, unica. Questa canzone ha un ritmo che ti resta in testa e ti fa venire voglia di ballare! Sia ♥

(X)
Lush Life di Zara Larsson. Se questa settimana è la settimana di Beyoncé e Prince, la scorsa settimana è stata quella di Zara Larsson, che aveva ben 3 canzoni in classifica, tra singoli e collaborazioni. Tutte e tre le canzoni mi piacciono, ma Lush Life è la più alta in classifica delle tre. Sono molto sicura che questa canzone ce la porteremo per tutta l'estate!

(X)
Faded di Alan Walker. C'è stato un periodo della mia vita in cui rifiutavo categoricamente di ascoltare EDM, per ribellarmi contro la massa...Però adesso mi piace moltissimo! La musica è musica, non conta il genere, contano le emozioni che ci fa provare. Alan Walker è stata una scoperta, adoro questa canzone!


(X)
Cake by the Ocean dei DNCE. DNCE, il nuovo gruppo con Joe Jonas, che adesso si è buttato in un genere completamente diverso da quello che faceva con i suoi fratelli, che io amo ancora profondamente. Btw il mio preferito è sempre stato Nick, Joe è troppo una diva per i miei gusti.
Questa canzone è uscita l'anno scorso, ma ha preso popolarità solo ultimamente. L'anno scorso non mi piaceva, ma adesso sì, vai a capire perché (peer pressure, forse?).

(X)
Fast Car di Jonas Blue (feat. Dakota). Remake della celebre "Fast Car" di Tracy Chapman, che mi è sempre piaciuta moltissimo. Anche questa ce la porteremo per tutta l'estate!
(X)
Pillowtalk di Zayn.  Zayn Malik è riuscito a sopravvivere al mare di merda nel quale sguazzava dopo aver abbandonato gli 1D (sacrilegio!) semplicemente perché con loro non era più felice. Ne è uscito più forte di prima e ha pubblicato recentemente il suo primo album da solista, che non ho ancora ascoltato, ma Zayn si merita una menzione d'onore perché ha vinto! Vai Zayn, fagli vedere!

(X)
Me, Myself and I di G-Eazy x Bebe Rexha. Io amo questa canzone! Basta.
(X)
Dangerous Woman di Ariana Grande. Ariana ha senza dubbio un grandissimo talento, senza contare che è anche una badass bitch e non gliene frega niente di niente. Provate ad ascoltare questa canzone e poi ditemi se non vi è rimasta in testa per ore... no, giorni!
(X)
No Money dei Galantis. Io adoro i Galantis! Li ho conosciuti grazie ad Ansel Elgort (Augustus Waters e Caleb Prior, per intenderci), che oltre ad essere attore, modello e miniaturista, è anche un dj e ha remixato la famosissima Runaway (U & I), che a me piace più dell'originale. Cosa non sa fare Anselmo?
E anche per questo mese è tutto! A domani! ♥

venerdì 1 aprile 2016

My Jams! #3 | March 2016

Buonasera!
Sono di nuovo io! Due post in un giorno?! Yaaas, non sono impazzita. Mi sto solo rimettendo in pari dato che il post precedente avrei dovuto pubblicarlo ieri.
E' quel giorno del mese in cui vi comunico le canzoni e/o gli artisti che ho ascoltato di più durante il mese!
5 Seconds of Summer. Una band australiana, di genere pop punk/pop rock. Sono stata introdotta a questi ragazzi dalla mia sorella adolescente, dopo che hanno aperto il concerto degli 1D a Milano, al quale lei è stata. Attenzione però, i 5sos non sono una boyband, come non mancano di sottolineare ogni qualvolta ne hanno l'occasione. Mia sorella me li ha fatti ascoltare talmente tante volte che, senza accorgermene, ho imparato tutte le loro canzoni a memoria! 
A Ottobre è uscito  il loro secondo album, "Sounds Good Feels Good", e vi posso dire che non potevano trovare titolo più adatto perché realmente ha un bel suono e lascia belle sensazioni. Ormai abbiamo una playlist con tutte le loro canzoni, mettiamo l'Ipod in shuffle e passiamo pomeriggi a cantare. Mi piacciono i 5sos, mi rilassano e mi fanno sempre sentire a casa! La mia canzone preferita è "Outer Space/Carry On", ma visto che su Youtube non si trova, questo è il video migliore uscito fin'ora dal nuovo album!


Bring Me The Horizon. Band britannica di genere alternative rock, attiva già dagli inizi del 2000. E' stato Youtube a consigliarmi questa band. Non era certo la prima volta che li sentivo nominare, anzi, ma solo lo scorso mese mi sono decisa ad ascoltarli. Avevano già catturato la mia attenzione qualche mese fa, quando i 5sos (casualmente) hanno fatto una cover della canzone "Drown" per BBC Radio 1 Live Lounge. Adesso sono ossessionata dall'album "That's The Spirit" (quella su è la copertina, very happy), mi da una carica pazzesca! In particolare questa canzone
E' tutto per questo mese. Adesso torno a guardare "Ciao Darwin"! :'D

mercoledì 2 marzo 2016

My jams! #2 | Grammy's Edition

Hellooo readers!
Come saprete tutti, il 15 Febbraio si sono tenuti i Grammy a LA. Quindi ho pensato che per questo mese vi parlerò degli artisti vincitori che ascolto, invece di parlarvi semplicemente della musica che ho apprezzato di più a Febbraio. Let's do It!
MISS TAYLOR SWIFT

Comincio con Taylor, perché è la mia regina! L'ascolto da quando avevo 12 anni e l'amo tantissimo! In questi quasi 9 anni il suo sound è cambiato parecchio. I primi tre album sono completamente country, mentre "Red" è un po' l'album di mezzo, che inizia la transizione dal country al pop, che si è conclusa con "1989", album uscito a ottobre del 2014. Essendo uscito a ottobre, l'album è stato escluso dalle nomination dei Grammy 2015. Quindi, sostanzialmente, è più di un anno che aspetto di vedergli vincere premi, perché sapevo sarebbe accaduto! Infatti, la signorina Swift si è portata a casa ben tre premi: Album dell'anno, Miglior video musicale per "Bad Blood" (che non è il mio preferito, devo dire) e Miglior album pop vocale! Che dire, Taylor non delude mai!

ED SHEERAN
Risultati immagini per thinking out loud single
Ascolto Ed Sheeran da quando ancora era praticamente nessuno. Mi sono innamorata della sua musica con il video di "The A Team" e da allora non ho più smesso di ascoltarlo. Amo come nelle canzoni le melodie dolci contrastino con i testi spesso molto tristi. La sua musica ha un effetto calmante su di me.
Quest'anno il signor Sheeran ha vinto il Grammy per Migliore interpretazione pop solista con la canzone "Thining Out Loud" dall'album "X"!

THE WEEKND
Artista che ha conquistato la fama solo l'anno scorso, che io personalmente ho conosciuto grazie al soundtrack di "50 sfumature di grigio", che è un film di qualità discutibile, ma ha gran soundtrack! Adorooo la sua musica, mi sembra di averlo già detto in uno dei miei primi post... Comunque, The Weeknd ha vinto ben due Grammy: Miglior performance R&B per "Earned It" e Miglior album urban contemporary con "Beauty Behind the Madness"!



JUSTIN BIEBER

Non sono una grande fan di Bieber, ma devo dire che il suo ultimo album mi è piaciuto e lo ascolto volentieri. Penso sia cresciuto molto musicalmente dai tempi di "Baby". Bieber ha vinto un Grammy per Miglior registrazione Dance con la canzone "Where Are Ü Now" insieme a Diplo e Skrillex.



MARK RONSON E BRUNO MARS
Risultati immagini per uptown funk
Ammenocchè non viviate sotto una roccia, avrete sicuramente ascoltato, cantato e ballato al ritmo travolgente di "Uptown Funk", che ha fatto vincere a Mark Ronson e Bruno Mars ben due Grammy: Registrazione dell'anno e Miglior performance in duo o di gruppo.
Uptown funk you up uptown funk you uuuup


Ed è tutto per questo mese! Vi lascio comunque le due canzoni che ho ascoltato di più a Febbraio: "Last Dance", della cantante di origine albanese Dua Lipa, e "Cry No More", dei Vaults!

martedì 2 febbraio 2016

Best of January | My jams!

Hello readers!
Vi avevo detto che avrei dedicato un post alla musica che ho ascoltato a Gennaio. Ho deciso di dedicargli un post a parte perché ascolto sempre un sacco di artisti e non mi andava di dedicargli solo un paio di parole. La musica è una parte importante della mia vita, non ricordo un giorno in cui non c'è stata e per questo devo ringraziare il mio papà rockettaro/audiofilo. <3
Sappiate che io non ascolto artisti italiani, semplicemente perché le mie orecchie odiano il suono dell'italiano in musica. Tutte le canzoni e le voci mi sembrano uguali. Ho un'avversione per tutto quello che è italiano, non solo la musica, anche libri e film. Non so perché, è sempre stato così per me. L'inglese, invece, è tutta un'altra storia! Ogni cosa è più bella in inglese, fa diventare tutto poesia. E' arte che parla direttamente al cuore. Mi ricordo di aver letto, da qualche parte, una citazione che diceva che due lingue sono importanti nella vita di una persona: la lingua parlata nel luogo in cui nasci, che ti insegnano da bambino, e la lingua che sei sempre stato destinato a parlare, che scegli e che, in qualche modo, senti tua. Ed è assolutamente vero!
Ma basta cincischiare, andiamo al sodo!
What did I listen to in January?
Lo scorso mese, ho ascoltato, principalmente, tre gruppi: i Panic! At the Disco, i Daughter e i Twenty One Pilots. I Daughter li ascolto già da un paio di anni, mentre gli altri due gruppi ho cominciato ad ascoltarli il mese scorso, grazie ai video react dei Fine Brothers su Youtube e a Spotify, che ho rivalutato.

Panic! At the Disco
Anche se ho cominciato ad ascoltare questo gruppo, che oramai è composto da una sola persona, il cantante, Brendon Urie, ho sempre sentito parlare di loro/lui. Mi piacciono tanto, in particolare gli ultimi due album, "Too Weird To Live, Too Rare To Die" e "Death Of A Bachelor" (uscito proprio il mese scorso), che poi sono quelli da solista, praticamente. Brendon Urie ha una voce pazzesca (ed è anche un bel figliolo!), e poi non sai mai cosa aspettarti. Ogni canzone è una piccola sorpresa perché comincia in un modo e finisce  in un altro.
    
Se dovessi scegliere una sola canzone da ogni album, sceglierei "This Is Gospel", dal primo, e "Emperor's New Clothes" (anche se, a dire il vero, mi piacciono tutte), dal secondo. Solo oggi mi sono accorta che i video di queste due canzoni sono collegati! #imsodumb #mindblown *o*

Daughter
Ascolto questo gruppo indie rock inglese già da un paio di anni e li adoro. Li ascolto sempre quando mi sento un po' giù, anche se la loro musica non è delle più allegre, anzi è abbastanza depressiva, ma io sono emo nell'anima! Lol
Il mese scorso, finalmente, è uscito il nuovo album, "Not To Disappear" che aspettavo da tanto e non riesco a smettere di ascoltarlo!
Le mie canzoni preferite sono "No Care" e "Made of Stone", anche se ascolto l'album sempre a ripetizione dall'inizio alla fine. Lo sto facendo anche adesso!

Twenty One Pilots
Un altro gruppo che ho cominciato ad ascoltare il mese scorso. Il genere principalmente è alternative rap, con nuances di indie pop e elettronica (sono brava a definire i generi, eh?).
Hanno pubblicato due album con la casa discografica Fueled by Ramen, "Vessel" e "Blurryface", e li ho ascoltati molto entrambi. 
                              

Quello che mi ha attratto di più della musica di questa band, sono sicuramente i testi delle canzoni. Le mie preferite in assoluto sono "Car Radio", da "Vessel", e "Doubt", da "Blurryface". Vi lascio i video con il testo, così per farvi capire.

Questo è tutto quello che ho ascoltato a Gennaio. Oddio, c'è anche altro, ma questi album li ho avuti a ripetizione praticamente tutti i giorni!

lunedì 4 gennaio 2016

Best of 2015

Salve a tutti!
Se avete letto il mio post precedente, sapete esattamente quanto ho amato l'anno che ci ha appena lasciati. #RIP
Comunque, per onorare il punto #1 della mia lista di propositi per il 2016, ho deciso di dedicare un post ai libri, serie tv e album che mi hanno quasi fatto apprezzare il 2015. Quasi!
Ora, una persona normale vi darebbe il suo preferito per ogni categoria. Purtroppo (o per fortuna), però, io non sono una persona normale e, non essendo proprio capace di scegliere preferiti assoluti (non credo di averne mai avuti nella vita), ve ne darò tre per ciascuna categoria. Sarà il post più lungo della storia...
                                 
                                         

                                                                      
                                                                           Categoria #1: Libri!

 Quest'anno...NO! L'anno scorso ho letto 68 libri, tutti romance e tutti in lingua. Nel caso in cui vi steste chiedendo perché, ho cominciato a leggere Romance (convulsivamente) nell'ultima metà del 2014, perché avevo bisogno di letture più leggere, che aiutassero a placare la mia ansia. Prima di allora avevo sempre preferito libri fantasy e distopici, ma richiedevano concentrazione che, nel periodo degli esami di stato, per la troppa stanchezza, non avevo. E adesso mi ritrovo in questo circolo vizioso e non sono capace di uscirne (non che mi lamenti). Per quanto riguarda la lingua, odio infinitamente le traduzioni, penso uccidano il vero potenziale delle opere. E poi si devono aspettare mesi, anni in alcuni casi, prima che escano tradotti in Italia e non sono una persona paziente. Per niente! u.u
 I libri che ho deciso meritavano di essere menzionati in questo "Best of", sono quei libri che mi hanno lasciato un segno più profondo, che mi hanno dato la maggior quantità di feels e che mi hanno fatto sentire come se avessi perso un arto quando li ho finiti.
Avevo detto 3 libri? Scherzavo! Sono una trilogia e due serie...ve l'ho detto che non riesco a scegliere!


Record Series di K.A. Linde (non ancora pubblicato in Italia).
https://www.goodreads.com/book/show/16781182-off-the-record?ac=1&from_search=1
(Goodreads)
Ho amato questi romanzi alla follia, ma quanto mi hanno fatto penare! E' la storia della relazione segreta tra una talentuosa studentessa di giornalismo, Liz Dougherty, e di un giovane e aitante senatore, Brady Maxwell.  Ne parlerò più approfonditamente il giorno che usciranno in Italia. #aspettaespera
E' possibile che voi abbiate riconosciuto l'autrice in quanto, qualche mese fa, è stato pubblicato il suo romanzo (primo di una serie) "Senza Compromessi" dalla Newton Compton.


The Night Owl Trilogy di M. Pierce (non ancora pubblicato in Italia).
(Goodreads)
Questa è forse la trilogia (dark) romance più strana che io abbia mai letto. Più di una volta vi troverete a pensare "WTF?!", ma ne vale assolutamente la pena. Dovrebbe raccontare la storia d'amore tra i due protagonisti, Matt e Hannah, ma a me è sembrata più la storia della vita complicata di uno scrittore molto... singolare, Matt appunto. Hannah è un po' la sua salvatrice (anche lei matta, molto meno di lui, ma pur sempre matta). Per una volta è la donna a salvare l'uomo e non il contrario!
Se vi aspettate che una commedia, vi sbagliate. E' molto triste, in realtà. Almeno io l'ho percepito così.
Come ho detto prima, avrò piacere di approfondire il giorno che grazierà le librerie italiane!


Indebted Series di Pepper Winters (non ancora pu...no, aspettate!)



(Goodreads)


Questa è una di quelle serie per le quali alcuni tipi di femministe cominciano vere e proprie guerre...contro le donne, mandando all'aria anni di lotte per la parità dei sessi (ho  detto alcuni tipi perché non siamo tutte così). Narra la storia di una donna, Nila Weaver, che a causa di un debito centenario tra due famiglie, è costretta ad abbandonare la sua vita da stilista di fama mondiale, in quanto non appartiene più a lei. La sua vita appartiene, infatti, a Jethro Hawk, primogenito della famiglia rivale, incaricato di estrarre debiti terribili, l'ultimo dei quali Nila dovrà pagare con la sua stessa vita. Il primo libro della serie, che è stato pubblicato in italiano dalla Newton Compton con il titolo "Io ti appartengo", non è granché, ma vi  assicuro che gli altri sono molto meglio e la storia completa è veramente bella. Sono felice di aver continuato, ne è valsa la pena!
Pepper Winters è una grande scrittrice di Dark Romance, non è la prima sua serie che leggo. Vi dico solo che le sue protagoniste femmili non sono Bella Swan! Vi dovrebbe bastare. (Comunque, l'ebook del primo volume in lingua originale è gratis su Amazon #yourewelcome)


                                                          Categoria #2: Telefilm!


Outlander. Non potete capire quanto io sia felice di aver cominciato a seguire questa serie. Ammenoché non la seguiate anche voi, a quel punto sapete di cosa sto parlando. Se non la seguite ancora, che aspettate?!
I primi episodi sono un po' lenti, ma tutta la serie è una montagna russa di emozioni.
Io non sono proprio un tipo sentimentale, ma ammetto di aver pianto in più puntate (anche più volte in una puntata).
Non vedo l'ora che arrivi la seconda stagione! Jamie e Claire mi mancano tantissimo. Non mi sono mai mancati i personaggi di una serie così tanto in tutta la mia vita! Quasi quasi faccio una bella maratona...







Sense 8. Mia sorella mi ha pregato di vedere questa serie, ma la seconda stagione non era ancora stata annunciata e non avevo voglia di affezionarmi a dei personaggi per poi non vederli più.
Alla fine, però, la curiosità è stata troppa e ho ceduto. E sono felice di avergli dato una possibilità. E' la serie più all'avanguardia che io abbia mai guardato. I personaggi sono molto vari, sia per quanto riguarda la personalità che l'etnia, in quanto vengono da parti diverse del mondo. Lo script è strepitoso e vengono affrontati temi importanti, come la sessualità, le malattie mentali, il femminismo. Sinceramente, non mi aspettavo di trovare tutto questo in una serie sci-fi. Sono rimasta piacevolmente sorpresa. Inutile dire che ho visto tutti gli episodi in un giorno. La seconda serie è stata annunciata un paio di mesi dopo. Non avete scuse per non guardarla, quindi!
Netflix birichino ci ha fatto soffrire, ma alla fine ha ascoltato le nostre preghiere!


                                                         
Il trono di spade, stagione 5. Questa sicuramente, non è stata la migliore stagione, ma è una delle mie serie preferite in assoluto e non potevo non metterla. I primi 5 episodi sono noiosi, in quanto sono dedicati alla narrazione e c'è poca azione. Gli ultimi 5, al contrario, sono carichi di azione e di morte, in pieno stile "Game of Thrones". Se non avete mai visto questo show, fatelo! Lo amerete e lo odierete e lo amerete ancora.  Aprile non arriva mai abbastanza in fretta! Quest'anno in particolare. Se avete visto l'ultima serie, capite cosa intendo!










P.S. Salva il talento di un attore, guarda le serie in lingua originale con i sottotitoli!

                                                                               Categoria #3: Album!



Come potete vedere, ho gusti musicali un po' eclettici. Il primo album è "Blue Neighbourhood" di Troye Sivan, uno youtuber australiano che seguo ormai da un paio di anni e che amo. Sono proprio fiera di quello che è riuscito a ottenere e sono felice che sia riuscito a realizzare il suo sogno. Quest'album è tanto bello quanto profondo (voglio dire, se l'hanno detto anche Adele e Sam Smith).
Il secondo album è "Beauty Behind the Madness" di The Weeknd. Sono sicura che quest'anno avrete sentito "Can't Feel My Face" almeno una volta e se siete fan di "50 shades of Grey" avrete anche sentito "Earned It" che è nella colonna sonora del film.
Il terzo album è "American Beauty/American Psycho" dei Fall Out Boy, che ho cominciato ad ascoltare solo quest'anno e, sì, mi pento di non aver cominciato prima. Ho ascoltato questo album a ripetizione per mesi!

Potrei continuare all'infinito, ma ho deciso di fermarmi qui. Ho già detto decisamente troppo! Vi avevo avvertito che sarebbe stato un post lungo e se avete letto fino a qui, grazie! E vi prego, fatemi sapere cosa ne pensate, mi interessa davvero la vostra opinione!